top of page

IL PAVIMENTO PELVICO
PRIMA E DOPO IL PARTO

Ad oggi sappiamo che la gravidanza e il parto rappresentano uno dei maggiori fattori di rischio per l'insorgenza di disfunzioni del pavimento pelvico.

​

Il mio compito come Ostetrica è aiutarti a preparare il perineo al parto (e ridurre il rischio di gravi lacerazioni) e darti indicazioni corrette e scientifiche per il suo recupero nel post partum.

Perchè prendersi cura del pavimento pelvico in gravidanza?

La preparazione del perineo in gravidanza ha l'obiettivo di:

  • ridurre il rischio di incontinenza urinaria in gravidanza

  • migliorare la consapevolezza e la percezione del perineo per la fase espulsiva

  • implementare l'elasticità del pavimento pelvico

  • diminuire il rischio di lacerazioni perineali

  • favorire il recupero della funzionalità del pavimento pelvico dopo la nascita

post-parto

Recupero del pavimento pelvico dopo il parto

La prima valutazione post parto è consigliata dopo almeno 6-8 settimane dal parto.

​

Quali disturbi lamentano spesso le mamme dopo il parto?

  • incontinenza e urgenza urinaria

  • dolore alla ripresa dei rapporti

  • fastidio alla cicatrice perineale o da taglio cesareo

  • prolasso vaginale e senso di peso pelvico

  • emorroidi e ragadi

  • diastasi dei retti addominali

​

Con la riabilitazione del pavimento pelvico è possibile migliorare questi fastidiosi sintomi.

Diastasis recti. Woman's abdomen divergence of the muscles of the abdomen after pregnancy

DIASTASI DEI RETTI DELL'ADDOME

Una problematica diffusa dopo il parto.

Sai che cos'è?

bottom of page