Ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico femminile

.png)
"Soffri di perdite urinarie che ti creano imbarazzo?"
"I rapporti sono diventati dolorosi e poco piacevoli?"
"Fai difficoltà ad andare di corpo?"
FORSE SI TRATTA DEL TUO PAVIMENTO PELVICO
CHE COS'E' IL PAVIMENTO PELVICO
Qualcosa di cui forse non eri a conoscenza
Il pavimento pelvico è un'insieme di muscoli che si attaccano alle ossa del bacino e lo chiudono in basso.
​
Non sono dei semplici muscoli perchè partecipano ad alcune funzioni fisiologiche come la minzione, l'evacuazione, la sessualità e il parto.
​
Quando questi muscoli non sono in salute possono manifestarsi problematiche e disturbi in queste varie aree.

COME CAPISCO SE QUESTO PERCORSO FA PER ME?
La verità?
Ogni donna, almeno 1 volta nella vita, dovrebbe fare una valutazione del pavimento pelvico.
​
Perchè? Perchè è stato dimostrato che nella nostra società questa area è poco conosciuta.
​
Non sappiamo come attivare questi muscoli, non ci accorgiamo se sono contratti o rilassati, non conosciamo le buone abitudini per proteggere il nostro pavimento pelvico.
​
In ogni caso ci sono alcuni CAMPANELLI D'ALLARME che possono indicarti che quello che ti serve è proprio un percorso di rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico.
Vediamoli insieme qui sotto.
​
SEGNALI DI DISFUNZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
SINTOMI GINECOLOGICI E DELLA SFERA SESSUALE
-
dolore e difficoltà ai rapporti sessuali
-
dolore/bruciore alla vulva e alla zona perineale
-
scarsa lubrificazione e difficoltà a raggiungere l'orgasmo
-
dolore mestruale
-
senso di ingombro e peso in vagina
-
presenza di prolasso vaginale
-
candidosi e vaginiti ricorrenti
-
presenza di cicatrici perineali
-
presenza di diastasi dei retti addominali
​
SINTOMI UROLOGICI E DELLA MINZIONE
-
perdite urinarie di qualsiasi tipo (con sforzi come tosse, starnuti, sollevamento di carichi oppure a seguito di stimoli impellenti)
-
difficoltà a raggiungere la toilette in tempo
-
difficoltà di svuotamento vescicale
-
cistiti post-coitali (ossia che insorgono a distanza di 24-48 h da un rapporto)
-
frequenza urinaria aumentata o ridotta
SINTOMI PROCTOLOGICI E DISTURBI DELL'EVACUAZIONE
-
stipsi
-
difficoltà e dolore all'evacuazione
-
emorroidi e ragadi anali
-
incontinenza a gas e feci
-
lesioni ostetriche dello sfintere anale di 3° e 4° grado

Ci sono delle donne più a rischio?
Ad alcune categorie di pazienti, anche in assenza di disturbi in questo momento, è raccomandata almeno una valutazione pelvi-perineale.
Ad esempio?
Le donne in gravidanza dovrebbero fare almeno una visita, in ottica di preparazione del perineo al parto.
​
Una valutazione è inoltre raccomandata a tutte le mamme nel post-partum, alle donne in menopausa, alle donne sportive o che sollevano carichi pesanti in ambito lavorativo.
Prenota la prima valutazione
