top of page

Dopo un tumore: come prenderti cura del pavimento pelvico e ritrovare intimità


salute intima dopo un tumore
“Prendersi cura del corpo dopo un tumore significa anche ritrovare fiducia nella propria intimità.”

Hai affrontato un percorso oncologico.

Hai attraversato la chirurgia, la radioterapia, le terapie farmacologiche.

Hai avuto paure, attese e speranze.


E ora, mentre cerchi di riprendere la tua vita, ti accorgi che il corpo racconta ancora quella storia. Secchezza, dolore, cambiamenti nell’intimità… sintomi che a volte sembrano “inevitabili”. La verità è che non sei destinata a conviverci per sempre. Ci sono soluzioni, delicate e personalizzate, che possono aiutarti a ritrovare benessere e fiducia nel tuo corpo.






I cambiamenti dopo le terapie oncologiche


Le cure contro il tumore possono avere un impatto importante sul pavimento pelvico e sulla sfera intima. Molte donne sperimentano:

  • secchezza e fragilità delle mucose vaginali

  • dolore ai rapporti sessuali (dispareunia)

  • cicatrici retraenti o dolorose

  • ridotta elasticità e tono dei tessuti

  • cambiamenti nella sensibilità e nel piacere

  • incontinenza urinaria o difficoltà evacuative


Sono sintomi comuni, ma non devono essere taciuti o sopportati in silenzio. Possono essere accolti, compresi e trattati attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico.


Perché la riabilitazione è così importante?


La letteratura scientifica è chiara: un percorso mirato sul pavimento pelvico migliora in modo significativo la qualità della vita dopo un tumore.

  • Riabilitazione pelvica → migliora la mobilità dei tessuti, riduce il dolore, favorisce la funzione sessuale e urinaria.

  • Trattamento delle cicatrici → scioglie le aderenze, ridona elasticità e leggerezza ai tessuti.

  • Esercizi personalizzati → rilassamento, consapevolezza e rinforzo per recuperare fiducia nel corpo.


Uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine (2015) ha dimostrato che la riabilitazione del pavimento pelvico migliora la qualità della vita sessuale e urinaria nelle donne trattate per tumore al seno e ginecologico.


Un’altra ricerca (Support Care Cancer, 2020) conferma che gli interventi riabilitativi riducono secchezza e dolore dopo radioterapia pelvica.


Quali tecniche vengono utilizzate?


Ogni percorso è unico, costruito sulla base della tua storia clinica ed emotiva.Tra le tecniche che possono aiutare ci sono:

  • esercizi di consapevolezza e rilassamento del pavimento pelvico

  • utilizzo progressivo di dilatatori vaginali in caso di dolore

  • esercizi selettivi di rinforzo (quando indicati)

  • terapia manuale delicata su cicatrici e tessuti

  • consigli pratici per la vita quotidiana (minzione, rapporti, gestione della secchezza)


Le tecnologie innovative al servizio della tua intimità


Accanto al lavoro manuale, oggi esistono tecnologie delicate ed efficaci:


Radiofrequenza vaginale con elettroporazione di acido ialuronico

  • stimola collagene ed elastina

  • idrata e rigenera le mucose

  • riduce secchezza e dolore


Ossigenoterapia vaginale

  • migliora la microcircolazione locale

  • favorisce la salute delle mucose

  • riduce fragilità e irritazioni


L’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) cita proprio l’efficacia di ossigeno e acido ialuronico nella sindrome genito-urinaria della menopausa (GSM), frequente nelle donne sopravvissute a tumore al seno in terapia anti-estrogenica.

Sono trattamenti non invasivi, sicuri e sempre valutati in collaborazione con l’oncologo di riferimento.


Un percorso che ti vede, sempre


La riabilitazione del pavimento pelvico dopo un tumore non è mai standardizzata. È un cammino fatto di ascolto, rispetto e personalizzazione:

  • si adatta alle tue condizioni cliniche

  • considera i tuoi vissuti emotivi

  • valorizza le tue risorse personali


L’obiettivo non è solo ridurre i sintomi, ma restituirti qualità di vita, fiducia e la possibilità di vivere nuovamente la tua femminilità in modo sereno.


Non sei sola


Se riconosci una parte di te in queste righe, sappi che il tuo corpo può rinascere. Può tornare ad essere fonte di piacere, sicurezza e libertà.

Con un sostegno dedicato, passo dopo passo, puoi trasformare la cicatrice in forza e il dolore in un nuovo inizio.


Nel mio studio accompagno le donne che hanno affrontato un percorso oncologico con un approccio delicato e personalizzato, unendo riabilitazione manuale, educazione ed esercizi mirati a tecnologie avanzate come radiofrequenza vaginale con acido ialuronico e ossigenoterapia.


Sono trattamenti non invasivi, sicuri e studiati per ridurre secchezza, dolore e fragilità, restituendo al corpo elasticità, comfort e intimità serena.


Se desideri valutare un percorso su misura per te, contattami: insieme possiamo ridare voce al tuo corpo e alla tua femminilità.

Commenti


Post: Blog2 Post
bottom of page